<Con una posizione diversa da ETH, Solana lancia una nuova posizione ICM>
Ethereum ha saldamente occupato la posizione di "livello globale di regolamento", mentre Solana ha scelto un'altra strada: costruire il livello di esecuzione predefinito per i mercati dei capitali on-chain. Non si tratta solo di avere un TPS più elevato, ma di riscrivere il modo in cui funzionano i mercati dei capitali attraverso meccanismi composabili, programmabili e senza permessi.
Proprio ieri, @aeyakovenko ha coinvolto @MaxResnick1, @Austin_Federa, @KyleSamani e altri partecipanti chiave di Solana per pubblicare la roadmap "Internet Capital Markets (ICM)". Non si tratta di inseguire la narrativa del RWA, ma di una fondamentale rimodellazione del ruolo dell'infrastruttura di Solana: da una blockchain pubblica ad alte prestazioni a un sistema operativo finanziario centrato sulle applicazioni.
Punti dolenti della finanza tradizionale vs opportunità del mercato on-chain
I mercati dei capitali tradizionali sono dominati da intermediari, con transazioni lente, soglie elevate e liquidità frazionata. I mercati nativi on-chain hanno vantaggi intrinseci: sono composabili, programmabili e disponibili 24 ore su 24. Ma nella realtà, i progetti RWA spesso si limitano a rappresentare gli asset on-chain, mentre le vere transazioni e regolamenti avvengono ancora off-chain.
ICM (inizialmente proposto da @akshaybd) vuole risolvere questo disallineamento. Vuole rendere on-chain il luogo di esecuzione delle transazioni, e non solo un livello di esposizione degli asset.
Per realizzare questo, non basta "emettere un token on-chain", ma è necessaria un'ottimizzazione delle prestazioni di base, una liberalizzazione della struttura di mercato e un avanzamento collaborativo con il quadro normativo.
Concetto chiave: Application-Controlled Execution (ACE)
Attualmente, la maggior parte delle transazioni on-chain è ordinata da un livello di consenso centralizzato, con le applicazioni che ricevono passivamente. ACE propone un cambiamento di paradigma: il diritto di ordinamento è detenuto dal protocollo, mentre le regole delle transazioni sono definite dalle applicazioni. Protocollo come Drift e Jito otterranno diritti di design simili a quelli dei market maker, ottimizzando la propria microstruttura di mercato.
L'obiettivo finale è tokenizzare asset mainstream come azioni, obbligazioni, valute e IP on-chain entro il 2027, entrando in un sistema di mercato nativo on-chain, globale e senza intermediari.
Tre moduli della roadmap:
Design della microstruttura guidato dalle applicazioni:
Gli sviluppatori possono personalizzare molteplici dimensioni chiave, ottenendo un controllo completo sulla logica operativa del mercato:
•Privacy vs Trasparenza
•Meccanismi di limitazione vs Completamente aperto
•Inclusività delle transazioni vs Forte finalità
•Distribuzione centralizzata vs Esecuzione decentralizzata
•Maker-first vs Taker-first
•Struttura flessibile vs Regole predefinite
Il BAM di Jito è un esempio tipico, passando da "velocità è tutto" a "regole programmabili", ponendo la prima pietra miliare della pratica ACE.
Evoluzione del percorso di esecuzione:
•Breve termine (1–3 mesi): lancio di Jito BAM e client Anza, ottimizzazione della coerenza a livello di slot e della latenza delle transazioni;
•Medio termine (3–9 mesi): la rete DoubleZero comprimerà la latenza a 100 ms, il protocollo Alpenglow ridurrà la finalità a 150 ms, il modulo APE pulirà il percorso di replay;
•Lungo termine (fino al 2027): implementazione di meccanismi di leader multipli e ACE a livello di protocollo, supportando un'infrastruttura di mercato dei capitali on-chain ad alta concorrenza.
Ingresso di capitali guidato da RWA:
Questo aumenterà significativamente il TVL on-chain, attirando più progetti RWA e capitali TradFi, rendendo normali scenari come IPO on-chain e emissioni di obbligazioni. Tuttavia, l'incertezza normativa rimane la variabile principale; attualmente, xStocks ha già tentato di emettere titoli basati sul quadro SEC, e il percorso di conformità è ancora in fase di costruzione. Una volta che ACE sarà implementato con successo, l'ingresso delle istituzioni non sarà più una questione di "se", ma di "quando".
ICM rappresenta un riavvio della narrativa di Solana e una dichiarazione di intenti: Solana non è più solo una "blockchain ad alte prestazioni", ma sta cercando di diventare il sistema operativo di base per i mercati dei capitali on-chain.
- ArkStream Daily Alpha 7.25
Mostra originale
3.672
5
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.