Prezzo: Ethereum

in USD
Capitalizzazione di mercato principale
$2.950,77
-$11,0800 (-0,38%)
USDUSD
Capitalizzazione di mercato
$356,33 Mld #2
Offerta circolante
120,72 Mln / 120,72 Mln
Massimo storico
$4.878,26
Volume in 24 ore
$17,22 Mld
4.2 / 5

Informazioni su Ethereum

Ethereum è spesso la seconda criptovaluta che scoprono gli investitori a causa del suo ampio utilizzo e del suo ecosistema di sviluppatori attivo. È nota per alimentare gli smart contract e le applicazioni decentralizzate, che vanno oltre le semplici transazioni peer-to-peer. Molte piattaforme basate su criptovaluta e token si basano su Ethereum, il che lo rende un asset di base nell'economia delle criptovalute più ampia.Presentato nel 2015, Ethereum ha introdotto funzionalità di blockchain programmabili, consentendo agli sviluppatori di creare applicazioni che funzionano senza un controllo centrale. La valuta nativa Ether (ETH) viene utilizzata per pagare le commissioni delle transazioni e interagire con queste applicazioni. Man mano che Ethereum continua ad evolvere, soprattutto attraverso gli aggiornamenti della rete, rimane un componente chiave di molti portafogli.
Principali
Layer 1
Sito web ufficiale
White paper
Github
Block explorer
CertiK
Ultimo audit: 29 dic 2021, (UTC+8)

Disclaimer

I contenuti social forniti in questa pagina ("Contenuti"), inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tweet e statistiche forniti da LunarCrush, provengono da terze parti e vengono forniti "così come sono" esclusivamente a scopo informativo. OKX non garantisce la qualità o la precisione dei Contenuti e i Contenuti non rappresentano il punto di vista di OKX. Non è destinato a fornire (i) consigli o raccomandazioni in materia di investimenti; (ii) un'offerta o una sollecitazione all'acquisto, alla vendita o al possesso di asset digitali; oppure (iii) consigli di natura finanziaria, contabile, legale o fiscale. Gli asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato livello di rischio, sono soggetti a fluttuazioni estreme. Il prezzo e le prestazioni degli asset digitali non sono garantiti e potrebbero variare senza preavviso.

OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Devi considerare attentamente se il trading o l'holding di asset digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di utilizzo e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.

Prestazioni prezzo Ethereum

3 mesi
+81,69%
$1.623,98
30 giorni
+18,10%
$2.498,35
7 giorni
+17,20%
$2.517,62
Oggi
+0,24%
$2.943,66
53%
Acquista
Aggiornato ogni ora.
Più persone stanno acquistando ETH invece di vendere su OKX

Ethereum sui social

火山⭕518.btc|Bird🕊️
火山⭕518.btc|Bird🕊️
zkEVM e L2 stanno portando Ethereum a nuove vette!
Mostra originale
528
1
Big Tech Alert (AI & Crypto)
Big Tech Alert (AI & Crypto)
🆕 @sonnenshein ha iniziato a seguire @gmail
Mostra originale
1.504
0
Lux(λ) |光尘|空灵|GEB
Lux(λ) |光尘|空灵|GEB
Bitcoin è oltre il Code is Law, mentre altre blockchain come Ethereum seguono la logica del Code is Law, ovvero la fiducia nel codice. Dal fidarsi delle persone al fidarsi del codice, è una rivoluzione della soggettività della fiducia. E dal fidarsi (con persone che fanno da intermediari e arbitri, e il codice che fa da intermediario e arbitro) al non fidarsi (ogni piccola variazione di tutti i partecipanti viene arbitrata in questo cambiamento del non), questa è una super rivoluzione, è il meccanismo di arbitraggio delle decisioni auto-adattative dell'umanità che imita Dio.
Lux(λ) |光尘|空灵|GEB
Lux(λ) |光尘|空灵|GEB
Bitcoin: la realtà computazionale oltre il codice - una teoria dei sistemi meta-formali Introduzione: il problema di determinazione emergente dal codice Sin dalla sua nascita, Bitcoin è stato circondato da un mistero centrale: come è possibile un "fatto" unificato e affidabile (cioè un libro mastro globale) in una rete globale composta da nodi anonimi e non fidati? Le spiegazioni tradizionali tendono a ridurlo a un'abile combinazione di crittografia, teoria dei giochi ed economia. Tuttavia, queste spiegazioni non affrontano una questione più fondamentale: come può un sistema puramente digitale trovare un arbitro finale per la determinazione del suo stato interno, che vada oltre il codice stesso? Qualsiasi sistema formale chiuso, sia esso un assioma matematico o un programma informatico, trae la sua verità dalla coerenza logica interna. Ma Bitcoin deve affrontare continuamente l'incertezza portata dal mondo fisico aperto: ritardi di rete, asimmetrie informative e il conseguente problema delle "fork", in cui più nodi generano blocchi validi nello stesso momento. A questo punto, le regole interne del sistema non possono determinare quale sia il "vero" blocco. Questo articolo intende dimostrare che la rivoluzionarietà di Bitcoin risiede proprio nel fatto che supera la chiusura dei sistemi formali tradizionali, costruendo un nuovo paradigma che chiamiamo **"sistema meta-formale" (Meta-Formal System)**. Esso crea una "realtà computazionale" (Computational Reality) con capacità evolutive, ancorando la matematica astratta alla realtà fisica. Fondamenti teorici: la triplice esplorazione dei confini computazionali di Turing Per comprendere l'architettura ibrida di Bitcoin, non è necessario deviare. La sua idea centrale si allinea sorprendentemente con la triplice esplorazione dei confini computazionali di Alan Turing durante la sua carriera accademica. Queste tre esplorazioni ci forniscono un perfetto quadro analitico: Macchina di Turing (Turing Machine): definisce i confini dell'universo "calcolabile". Qualsiasi processo che può essere descritto e eseguito chiaramente da un algoritmo può essere realizzato su una macchina di Turing. Essa rappresenta il motore computazionale di tutti i sistemi formali, simboleggiando la determinazione logica. Macchina di Turing oracolo (Oracle Turing Machine): è un esperimento mentale progettato da Turing per esplorare i problemi "non calcolabili". Quando una macchina di Turing incontra un problema che non può risolvere (come il problema della fermata), può porre una domanda a un "oracolo" esterno e ricevere istantaneamente una risposta "sì/no". La fonte della capacità dell'oracolo è sconosciuta, rappresentando un giudizio non formale proveniente dall'esterno del sistema. Logica degli ordinali transfiniti (Transfinite Ordinal Logic): nella sua tesi di dottorato, Turing esplorò come "avvicinarsi" alla completezza aggiungendo continuamente nuovi assiomi al sistema, per superare i limiti del teorema di incompletezza di Gödel. Questo fornisce una mappa evolutiva per comprendere come un sistema possa accumularsi nel tempo, costruendo gradualmente se stesso e affrontando le contraddizioni interne. L'architettura complessiva di Bitcoin è precisamente l'implementazione ingegneristica di questi tre concetti. Non è una singola macchina di Turing, ma un sistema complesso basato su una macchina di Turing, che incorpora un meccanismo oracolare e costruzioni transfiniti nel tempo. De-costruzione dell'architettura: una realizzazione a tre livelli di un sistema meta-formale La caratteristica "meta-formale" di Bitcoin si manifesta nella sua struttura a tre livelli di operazione collaborativa. Primo livello: formalità interna - una base di determinazione guidata dalla macchina di Turing Le operazioni di base di Bitcoin sono rigorosamente formalizzate. Sia che si tratti di verificare la firma digitale di una transazione (basata sull'algoritmo a curva ellittica ECDSA), di eseguire semplici istruzioni in uno script di transazione (linguaggio Script), o di controllare se l'hash di un blocco è inferiore alla difficoltà target. Questi processi sono deterministici, descrivibili e verificabili con precisione da un algoritmo. Dato lo stesso input, qualsiasi nodo globale otterrà esattamente lo stesso output. Questo costituisce la "sintassi" del sistema Bitcoin, la sua struttura rigida e affidabile, che garantisce l'uniformità e l'equità delle regole. Secondo livello: determinazione esterna - il meccanismo oracolare risolve il problema del consenso Quando il sistema affronta il problema intrinseco dell'"indeterminatezza" delle fork, la sua struttura formale incontra un limite. Se due blocchi A e B, entrambi conformi alla "sintassi", appaiono simultaneamente, non esiste alcun assioma interno che possa indicare "A è superiore a B" o "B è superiore a A". A questo punto, Bitcoin attiva il suo meccanismo oracolare - la prova di lavoro (PoW) e la regola della catena più lunga. Non cerca più risposte logiche all'interno del sistema, ma pone domande al "oracolo" del mondo fisico. La domanda non è "quale blocco è logicamente superiore?", ma **"quale blocco ha un costo fisico più difficile da falsificare (cioè potenza di calcolo ed energia)?"** La prova di lavoro (PoW) è il modo di porre domande all'oracolo, mentre la "catena più lunga" (nella pratica, la catena con la maggiore quantità di lavoro accumulato) è la risposta fornita dall'oracolo. Questa risposta non deriva da deduzioni logiche, ma da un'"osservazione" del mondo fisico esterno. I nodi completano una scelta di consenso semplicemente selezionando la catena che richiede più energia per essere costruita. Questo passaggio è l'"organo intuitivo" di Bitcoin, che conferisce al sistema una capacità di giudizio che va oltre la propria logica formale, ancorando l'incertezza del mondo digitale al consumo energetico del mondo fisico. Terzo livello: evoluzione temporale - costruire la realtà storica con logica transfinità Ogni consenso raggiunto, ogni conferma di blocco, non è solo una determinazione isolata. Essa aggiunge un nuovo "ordinal" sulla linea temporale di Bitcoin. Blocco 0, blocco 1, blocco 2... questa sequenza si estende continuamente, formando una storia inalterabile, bloccata logicamente e temporalmente. Questo processo risuona con il pensiero di Turing sulla logica degli ordinali transfiniti. Il sistema risolve l'incoerenza attuale (fork) attraverso il meccanismo oracolare (scelta della catena più lunga), proprio come si aggiunge un nuovo assioma a un sistema logico per risolvere un paradosso, permettendo al sistema di continuare a costruirsi. Alla fine, questa blockchain in continua crescita non è più solo un libro mastro di transazioni, ma diventa un "costrutto" che contiene tutta la sua storia evolutiva, forgiata dalla determinazione matematica e dalla casualità fisica. Questa è la nostra definizione di **"realtà computazionale"**. Essa ha memoria (una storia inalterabile), metabolismo (produzione di nuovi blocchi) e produce un impatto reale e misurabile sul mondo fisico attraverso il suo valore. Essa rappresenta una nuova forma di esistenza, la cui "realtà" deriva dalla sua costruzione temporale irreversibile e dai costi elevati di replicazione fisica. Conclusione: una nuova specie nata tra calcolo e fisica La vera rivoluzione di Bitcoin non è la creazione di una valuta digitale, ma l'apertura involontaria di un nuovo paradigma sistemico. Come "sistema meta-formale", esso ci mostra come costruire un ordine digitale sia affidabile che aperto: Basato sulla calcolabilità dei sistemi formali, garantendo la determinazione e l'equità delle regole. Utilizzando il meccanismo oracolare del mondo fisico come punto di rottura, per risolvere i punti ciechi intrinseci. Costruendo una storia evolutiva con logica transfinità, accumulando fiducia e ancorando la realtà. Alla fine, Bitcoin diventa un sistema capace di muoversi liberamente tra i confini della macchina di Turing, costruendo un ponte tra matematica astratta e realtà fisica. È metà matematica, metà fisica; metà codice, metà consenso; metà logica formale, metà ordine emergente. Comprendere Bitcoin significa comprendere la logica di nascita di questa nuova "specie" e offre un profondo spunto di riflessione per pensare a sistemi più complessi come leggi, organizzazioni e persino vita.
Mostra originale
1.433
0

Guide

Scopri come acquistare Ethereum
Iniziare a usare le criptovalute può risultare complicato, ma imparare dove e come acquistare criptovalute è più semplice di quanto possa pensare.
Prevedi il prezzo di Ethereum
Quale sarà il valore di Ethereum nei prossimi anni? Scopri cosa pensa la community ed effettua le tue previsioni.
Visualizza la cronologia dei prezzi di Ethereum
Monitora la cronologia dei prezzi di Ethereum per controllare le prestazioni degli holding nel tempo. Puoi visualizzare facilmente i valori di apertura e chiusura, i massimi, i minimi e il volume di trading tramite la tabella di seguito.
Diversifica il tuo portafoglio con coppie di trading oltre 60 euro di disponibili su OKX

Domande frequenti relative al prezzo di Ethereum

Ethereum è una blockchain di livello 1 in grado di supportare smart contract. La rete Ethereum è un ledger pubblico completamente decentralizzato in cui i conti possono conservare asset digitali come criptovalute o NFT.

Puoi acquistare ETH dall'exchange di OKX. OKX offre numerose coppie di trading per USDC e le più popolari includono ETH/USDT ed ETH/USDC. In alternativa, puoi acquistare ETH direttamente con fiat o convertire la tua criptovaluta in ETH.


Prima di iniziare a fare trading con OKX, devi creare un conto. Per acquistare ETH con la tua valuta preferita, fai clic su "Acquista con carta" sotto "Acquista criptovaluta" nella barra di navigazione in alto. Per fare trading di ETH/USDT o ETH/USDC, fai clic su "Trading di base" sotto "Trading". Nella stessa scheda, fai clic su "Converti" per convertire le criptovalute in ETH.

In alternativa, visita il nostro nuovo Calcolatore per criptovalute di OKX. Seleziona ETH e la valuta fiat desiderata da convertire per visualizzare il prezzo di conversione stimato in tempo reale.

Acquista facilmente token ETH sulla piattaforma di criptovalute OKX. Le coppie di trading disponibili nel terminale di trading di spot di OKX includonoETH/USDT,ETH/USDC,ETH/DAI, eETH/BTC.

Puoi anche acquistare ETH con oltre 99 valute fiat selezionando "Acquisto expressOpzione ". Altri token di criptovaluta popolari, comeBitcoin (BTC),Tether (USDT), eUSD Coin (USDC), sono disponibili anche.

In alternativa, puoi eseguire lo swap delle criptovalute esistenti, tra cuiXRP (XRP),Cardano (ADA),Solana (SOL), eChainlink (LINK), per ETH senza commissioni e senza slippage di prezzoConverti di OKX.

Un altro modo per acquistare token ETH è tramitePiattaforma di trading P2P OKX. Il trading P2P consente agli utenti di acquistare e vendere criptovalute direttamente da altri utenti senza la necessità di un intermediario.

Per visualizzare i prezzi di conversione stimati in tempo reale tra valute fiat, come USD, EUR, GBP e altri, in ETH, visita laCalcolatore convertitore di criptovalute OKX. L'exchange di criptovalute ad alta liquidità di OKX garantisce i prezzi migliori per i tuoi acquisti di criptovalute.

Il calcolatore convertitore di criptovalute OKX consente agli utenti di convertire facilmente le valute fiat, inclusi dollari statunitensi (USD), euro (EUR) e sterline britanniche (GBP), in Bitcoin e altre criptovalute. Il servizio offre anche tassi di conversione in tempo reale, in modo che i clienti possano fare una scelta informata prima di effettuare un ordine.
Al momento, un Ethereum vale $2.950,77. Per risposte e informazioni approfondite sull'azione sui prezzi di Ethereum, sei nel posto giusto. Esplora i grafici Ethereum più recenti e fai trading in modo responsabile con OKX.
Le criptovalute, ad esempio Ethereum, sono asset digitali che operano su un ledger pubblico chiamato blockchain. Scopri di più su monete e token offerti su OKX e sui loro diversi attributi, inclusi prezzi e grafici in tempo reale.
A seguito della crisi finanziaria del 2008, l'interesse nei confronti della finanza decentralizzata è cresciuto. Bitcoin ha offerto una nuova soluzione imponendosi come asset digitale sicuro su una rete decentralizzata. Da allora, sono stati creati anche molti altri token come Ethereum.
Dai un'occhiata alla nostra pagina di previsione sul prezzo di Ethereum per prevedere i prezzi futuri e determinare i tuoi target di prezzo.

Esplora Ethereum

Ethereum (ETH) è una rete blockchain decentralizzata e open source, basata sull'innovazione della blockchain di Bitcoin, con qualche differenza e miglioramento rilevanti. La sua moneta nativa Ether (ETH) può essere usata per pagamenti e funzioni digitali come una piattaforma software per creare e distribuire applicazioni decentralizzate (DApp) immutabili o smart contract.


Al prezzo attuale di ETH, Ethereum è la seconda criptovaluta più grande per capitalizzazione di mercato, seconda solo a Bitcoin. Ethereum ha cambiato il settore delle criptovalute introducendo la funzionalità degli smart contract nelle reti blockchain. Gli smart contract consentono a utenti e sviluppatori di accedere a settori emergenti come quello della finanza decentralizzata (DeFi).


Grazie alle apparentemente illimitate possibilità della tecnologia blockchain e della funzionalità degli smart contract, Ethereum ha prodotto diversi settori da molti miliardi di dollari, tra cui DeFi, giochi di criptovalute play-to-earn e il popolarissimo settore degli NFT. Oggi, la blockchain Ethereum ospita più di 2.900 progetti diversi e ha elaborato un valore pari a oltre 11 trilioni di dollari.


Il token nativo della blockchain Ethereum si chiama Ether. Come le stablecoin, tra cui Tether (USDT) e USD Coin (USDC), Ether si usa per pagare i compensi dovuti per le transazioni quando si completano transazioni sulla rete. Inoltre, è un exchange di valuta per gli asset digitali archiviati sulla blockchain, come gli NFT. In seguito alla fusione di Ethereum, gli ETH verranno usati per proteggere la rete e produrre nuovi blocchi.



Cosa contraddistingue Ethereum?

La rete Ethereum è progettata per fungere da computer globale che può usare chiunque. Vuole dare agli utenti il controllo totale dei loro asset digitali e consentire loro di accedere a strumenti e servizi tradizionalmente controllati da entità centralizzate.


Ad esempio, sulla blockchain Ethereum, chiunque può fornire asset digitali come collateral e ottenere un prestito istantaneo. Nel mondo della finanza tradizionale, questo processo sarebbe disciplinato dalla giurisdizione di una società centralizzata. Con Ethereum, ogni aspetto di questa funzione viene gestito interamente dagli smart contract sulla blockchain, eliminando così la necessità di intermediari parziali.


La blockchain può anche rendere qualsiasi programma resistente alla censura, solido e meno vulnerabile alle frodi eseguendolo e offrendolo su una rete distribuita di nodi pubblici a livello mondiale.


Nello spirito della proprietà decentralizzata, chiunque può inviare proposte di governance che ritiene possano migliorare Ethereum per il bene collettivo del progetto. Dopo l'invio di una proposta, gli holder di token Ethereum possono votarla. In questo modo, la community di Ethereum è responsabile del suo sviluppo in tempo reale.



Come funziona ETH?

Quando la blockchain Ethereum è stata introdotta nel 2015, ha adottato un algoritmo di consenso Proof-of-Work (PoW). In questo modello, nuovi token ETH sono stati creati e distribuiti ai miner come ricompense per la produzione di nuovi blocchi e la protezione della rete.


Ciò significa che installazioni hardware di calcolo ad alta potenza, chiamate mining rig, competono tra loro per risolvere complesse equazioni nel processo di mining. Il primo miner a risolvere l'equazione ottiene il diritto di guidare la produzione di nuovi blocchi sulla rete e viene ricompensato con nuovi token come incentivo. Si tratta dello stesso modello impiegato anche dalla rete Bitcoin.


La blockchain Ethereum dispone anche di un'architettura basata sui conti (account). Fondamentalmente, un conto Ethereum è un'entità che detiene un saldo Ether (ETH) e può avviare transazioni sulla blockchain Ethereum. Ci sono due tipi di conti Ethereum.


Il primo è quello dei "conti esterni", che gli utenti controllano e gestiscono tramite le proprie chiavi private. Il secondo è quello dei "contract account", conosciuti come smart contract, gestiti tramite i loro codici. Entrambi questi conti possono detenere, ricevere e inviare ETH e altri token Ethereum e interagire con smart contract distribuiti sulla blockchain.


I conti esterni possono avviare transazioni con altri conti esterni e smart contract. Ma gli smart contract entrano in gioco solo quando interagiscono con conti esterni o altri smart contract. Possono solo rispondere attivando codici (coinvolgendo più azioni), trasferendo token o persino creando nuovi smart contract.



Tecnologia di Ethereum

A differenza di Bitcoin, che usa un distributed ledger, Ethereum impiega una "macchina a stati" distribuita. Lo "stato" di Ethereum in un qualsiasi punto è una grande struttura di dati che incorpora conti e saldi e lo "stato della macchina" in quel momento.


Inoltre, include la capacità di ospitare ed eseguire molti codici di macchina a basso livello. Questo "stato" continua a cambiare di blocco in blocco e la EVM definisce le regole di tali cambiamenti.


La rete Ethereum ha una varietà di casi d'uso che ruotano intorno alla possibilità di creare e distribuire smart contract. Questa funzionalità consente agli sviluppatori di sviluppare varie applicazioni decentralizzate sulla piattaforma, tra cui portafogli di criptovaluta, exchange decentralizzati, protocolli DeFi, marketplace di NFT, giochi play-to-earn e altro.



Standard di token Ethereum

I suoi standard di token, come ERC-20 ed ERC-721, sono stati ampiamente usati per creare fungible e non-fungible token, contribuendo così a vari progetti di molti miliardi di dollari. Gli NFT basati sullo standard ERC-721, in particolare, hanno aperto la strada al settore degli NFT, che nel 2022 ammontava a 3 miliardi di dollari e si stima che supererà i 13,6 miliardi entro il 2027.


ERC-1155 è uno standard di token sulla blockchain Ethereum che consente la creazione di fungible (identici) e non-fungible (unici) token all'interno dello stesso contratto. Ciò la rende una soluzione più efficiente e flessibile che permette agli sviluppatori di creare e gestire molti tipi di token contemporaneamente.


Ogni volta che un utente trasferisce ETH o token basati su Ethereum o interagisce con un'applicazione ospitata sulla piattaforma, devi pagare ETH come gas fee. In futuro, gli ETH saranno usati anche a fini di convalida nella nuova blockchain Ethereum Proof-of-Stake, con validatori attivi che devono mettere in stake 32 ETH per essere idonei a questo lavoro.



Che cos'è l'Ethereum Virtual Machine (EVM)?

L'Ethereum Virtual Machine (EVM) è il cuore della blockchain Ethereum. L'EVM è l'ambiente in cui si trovano tutti i conti e gli smart contract di Ethereum. Si tratta di un motore di calcolo o una macchina virtuale che funziona come un computer decentralizzato che ospita milioni di progetti eseguibili.


In altre parole, l'EVM rappresenta le fondamenta dell'intera struttura operativa di Ethereum. Come entità singola, l'EVM viene gestita contemporaneamente da migliaia di computer interconnessi (nodi) che eseguono un client Ethereum.



La fusione di Ethereum ("The Merge")

Con la crescita della domanda di Ethereum, anche l'architettura di base della rete ha iniziato a mostrare segni di congestione, e la gas fee media per transazione è aumentata notevolmente. Perciò, una delle principali sfide della blockchain Ethereum è data dalle sue esorbitanti gas fee nei momenti di congestione elevata della rete. Ad esempio, a maggio 2021, il costo medio per una transazione di base sulla rete ammontava a circa 71 dollari.


Precedentemente noto come Ethereum 2.0, l'Ethereum Merge (fusione di Ethereum) è un evento pluriennale che sposta gradualmente la blockchain Ethereum dal suo meccanismo di consenso PoW al meccanismo di consenso Proof-of-Stake (PoS). La transizione non risolverà nell'immediato il problema delle elevate gas fee, ma renderà Ethereum una rete blockchain più efficiente e rispettosa dell'ambiente.


Nel sistema PoW, i miner di Ethereum competono tra loro, usando costose risorse di calcolo, per aggiungere nuovi blocchi alla blockchain e ricevere in cambio ETH come ricompensa. Nel modello PoS, tuttavia, non dovranno più fare mining dei blocchi.


Al contrario, sceglieranno se creare e aggiungere o nuovi blocchi o se convalidare quelli degli altri. Per ottenere il diritto di diventare un validatore, devono mettere in stake 32 ETH con la rete. Inoltre, poiché non ci saranno competizioni tra i validatori, non dovranno più avere hardware costoso e avanzato come i mining rig per il lavoro.


Anche se il team di Ethereum pianifica questa transizione dal 2016, ha avviato il processo con il lancio della sua Beacon Chain PoS il 1° dicembre 2020.


Questo ha segnato la Fase 0 di un processo a 3 fasi che vedrà Ethereum passare da una blockchain PoW singolare a una rete PoS multi-chain. Di seguito sono descritte queste 3 fasi e come intendono trasformare Ethereum.


Fase 0 (Beacon Chain)

Si tratta del lancio di Beacon Chain, una blockchain Proof-of-Stake eseguita parallelamente alla mainnet Ethereum PoW originale. Inoltre, ha gettato le fondamenta per futuri aggiornamenti a Ethereum. Attualmente, più di 410.000 validatori su Beacon Chain hanno messo in stake oltre 13 milioni.


Fase 1 (The Merge)

Pianificato per il terzo-quarto trimestre del 2022, "The Merge" riguarda la fusione di Beacon Chain con la blockchain Ethereum esistente, sostituendo interamente il modello PoW di quest'ultima con il sistema PoS di Beacon Chain. Dopo la fusione, la blockchain Ethereum originale diventerà il livello di "esecuzione" della nuova rete, mentre Beacon Chain ne diventerà il livello di "consenso".


Fase 2 (Sharding)

Lo sharding, previsto per il 2023-2024, espanderà la capacità di Ethereum di distribuire il carico della rete in 64 nuove catene di shard. L'attuale blockchain Ethereum PoW diventerà uno di questi 64 shard. Sarà molto più facile eseguire un nodo di mining a questo punto perché ci saranno molti meno dati da archiviare rispetto a una singola blockchain Ethereum PoW.


Passando a un meccanismo di consenso PoS, la rete Ethereum sarà molto più efficiente dal punto di vista energetico e sicura che mai.


Inoltre, il modello di consenso permette una maggiore scalabilità quando la blockchain Ethereum implementa una meccanica di sharding delle transazioni che migliora notevolmente il throughput delle transazioni e aumenta la velocità della rete.



Prezzo e tokenomics di ETH

A luglio 2014, l'Ethereum Foundation ha introdotto l'offerta iniziale di moneta (ICO) di ETH. Durante questo evento di vendita pubblica, sono stati distribuiti circa 60 milioni di ETH agli investitori a un tasso di cambio iniziale di 2.000 ETH per 1 BTC.


In quel momento, il prezzo di Ethereum era pari a circa 0,31 USD. I token Ether sono stati distribuiti agli investitori al Genesis Block della rete Ethereum.


Quando è stata lanciata la mainnet Ethereum, l'offerta iniziale di token ETH era di circa 72 milioni. La maggior parte di questi token era stata allocata per i primi investitori, ma il 16,73% dell'offerta era stato distribuito all'Ethereum Foundation.


Attualmente, il token Ethereum ha un'offerta circolante di circa 122 milioni. Dal Genesis Block della mainnet Ethereum, sono stati aggiunti circa 48 milioni di ETH all'offerta tramite la generazione di token.


I nuovi token ETH vengono generati e distribuiti ai miner tramite ricompense per i blocchi, rendendo Ethereum una criptovaluta inflazionistica. L'aggiornamento Ethereum Improvement Proposal (EIP) 1559 London Hard Fork ha introdotto alcuni meccanismi deflazionistici, ma non hanno ancora eliminato l'inflazione di Ethereum.


Le emissioni di ricompense per i blocchi di Ethereum sono costantemente diminuite nel tempo. Al momento del lancio della rete, i nuovi Ether venivano prodotti a 5 ETH per blocco.


Tali ricompense venivano date ai miner come incentivo per la protezione della rete e la convalida delle transazioni. Nell'ottobre 2017, nell'ambito del protocollo EIP 649, questo tasso di emissione si era ridotto a 3 ETH per blocco.



Informazioni sui fondatori

L'idea di Ethereum fu inizialmente descritta tramite un whitepaper di Vitalik Buterin alla fine del 2013. Buterin aveva solo diciannove anni quando scrisse quel whitepaper.


Prima di concettualizzare Ethereum, Buterin era un esperto programmatore e sviluppatore che aveva precedentemente fondato il sito di notizie Bitcoin Magazine.


Buterin credeva che la tecnologia blockchain poteva essere sfruttata per creare protocolli e applicazioni decentralizzati liberi dal controllo di enti centrali. Buterin era un appassionato giocatore di World of Warcraft, un popolare gioco online. Dopo che i suoi creator avevano rimosso il suo incantesimo preferito dal gioco, Vitalik decise che nessuna entità singola dovrebbe avere il controllo completo di un'applicazione, iniziando così a formulare il concetto della blockchain Ethereum.


Ethereum era stata annunciata ufficialmente a Miami a gennaio 2014, in occasione della North American Bitcoin Conference. Un gruppo di otto persone co-fondarono il progetto.


Il russo-canadese Vitalik Buterin era la figura più significativa, e rimase tale. Gavin Wood di Polkadot (DOT) è stato il primo Chief Technology Officer dell'Ethereum Foundation. Ha codificato la prima implementazione tecnica di Ethereum nel linguaggio di programmazione C++ e ha creato Solidity, il linguaggio di programmazione de facto per la creazione degli smart contract di Ethereum.


Oggi, Solidity è considerato il linguaggio di programmazione fondamentale per le applicazioni di Ethereum e viene ampiamente utilizzato nelle altre blockchain che gestiscono un'EVM. Inoltre, Wood ha creato la propria rete blockchain alternativa, Polkadot, che vuole risolvere alcuni problemi di Ethereum.


Un altro co-fondatore di rilievo che ha creato altre note blockchain layer 1 è Charles Hoskinson, che alla fine abbandonò il progetto Ethereum per divergenze di opinioni sulla direzione del progetto. Tuttavia, ha fondato IOHK con Jeremy Wood, un altro dei primi colleghi di Ethereum, ed è andato avanti con lo sviluppo della blockchain Cardano.


Informativa ESG

Le normative ESG (Environmental, Social and Governance) per gli asset di criptovaluta hanno lo scopo di gestire il loro impatto ambientale (ad es., attività minerarie dispendiose in termini di energia), promuovere la trasparenza e garantire pratiche di governance etiche per allineare l'industria delle criptovalute ai più ampi obiettivi di sostenibilità e sociali. Queste normative incoraggiano la conformità agli standard che riducono i rischi e favoriscono la fiducia negli asset digitali.
Capitalizzazione di mercato
$356,33 Mld #2
Offerta circolante
120,72 Mln / 120,72 Mln
Massimo storico
$4.878,26
Volume in 24 ore
$17,22 Mld
4.2 / 5
Acquista facilmente Ethereum con depositi gratuiti tramite SEPA