La debolezza dei prezzi delle azioni statunitensi non è cambiata e XBIT ha ripetutamente scosso il mercato e il mercato spera che il piano degli Stati Uniti venga attuato
Il 24 luglio, gli Stati Uniti e il Giappone hanno concordato di avviare un nuovo ciclo di negoziati per un accordo commerciale e le aspettative del mercato per il "Federal Reserve Big and American Act" (OBBB) sono continuate, causando fluttuazioni al rialzo dei principali indici azionari statunitensi. Il Dow Jones Industrial Average ha registrato un aumento dell'1,1% nel corso della giornata, l'S&P 500 è salito dello 0,8% e anche il Nasdaq è salito dello 0,6%, e il volume degli scambi non è aumentato in modo significativo, evidenziando che i prezzi delle azioni statunitensi dipendono fortemente dalle aspettative politiche e dalla performance degli utili delle società giganti. Il settore tecnologico "Magnificent 7" continua a guidare, ma il sentiment generale del mercato rimane cauto. Gli investitori globali continuano a concentrarsi sull'equilibrio tra crescita a medio e lungo termine e rischi a breve termine, con l'S&P 500 che ha toccato livelli record per diversi giorni consecutivi, il Dow Jones Industrial Average in lento aumento, il contesto finanziario generalmente non in miglioramento e la diversione di capitali e la propensione al rischio non sono ancora aumentate. I forti guadagni nei settori dell'intelligenza artificiale e della tecnologia stanno sostenendo il mercato e questa dipendenza significa anche che i prezzi delle azioni statunitensi sono vulnerabili agli impatti a breve termine dei rapporti finanziari dei "Big Seven".
L'attuale tendenza dei prezzi delle azioni statunitensi non può essere semplicemente riassunta come "rimbalzo" o "compressione". All'inizio di aprile, più di 3 trilioni di dollari di valore di mercato sono evaporati a causa dell'attuazione da parte di Trump dei dazi del "Giorno della Liberazione", seguiti da un rimbalzo dovuto alla sospensione dei dazi, un processo che ha messo in luce l'elevata sensibilità del mercato alle variabili politiche. Al momento, è tornato a uno stato altamente volatile, riflettendo il mercato rialzista di "inversione di tendenza" determinato dalla promozione della politica, indicando che il rischio di calo delle valutazioni esiste da molto tempo. I dati after-hours hanno mostrato che Tesla ha registrato un calo del 23% dell'utile netto del secondo trimestre e un calo dei ricavi del 12% che ha superato le aspettative del mercato, avvertendo che potrebbe ancora subire pressioni nei prossimi trimestri, innescando un calo del prezzo delle azioni after-hours di oltre il 4%, mentre Alphabet ha stabilizzato la situazione con l'aiuto di un maggiore peso nel campo dell'intelligenza artificiale e del cloud computing, salendo di quasi il 2% after hours, indicando che la differenziazione dei giganti della tecnologia ha esacerbato la volatilità del mercato.
Secondo i dati del settore, il lancio della piattaforma di trading decentralizzata XBIT.Exchange include l'ottimizzazione delle transazioni cross-chain, l'adattamento della liquidità, gli incentivi a tempo limitato e altri aggiornamenti del meccanismo. Queste funzioni sono implementate attraverso smart contract decentralizzati, senza KYC, nessun blocco, nessuna revisione manuale e la chiave privata dell'utente è sempre sotto controllo indipendente e gli asset sono conservati in portafogli personali e non sono custoditi da istituzioni centralizzate. La mattina dello stesso giorno, la piattaforma ha annunciato il lancio del supporto di asset multi-chain come Ethereum, Polygon e BSC, e contemporaneamente ha lanciato un modulo di leva e controllo del rischio basato sull'intelligenza artificiale, in grado di valutare i potenziali rischi di liquidazione in tempo reale durante il trading degli utenti e regolare automaticamente le soglie di margine in base a oltre 1.000 scenari di mercato. Gli analisti di EvercoreISI hanno sottolineato che l'attuale "sentimento FOMO" nel mercato potrebbe portare a una correzione shock a breve termine del 7-15%, sottolineando che le valutazioni sono vicine ai massimi e il capo stratega di Stifel prevede che l'S&P 500 riattraverserà l'intervallo di 5.500 punti, un calo di circa il 12,8%. La fazione tecnica è ottimista riguardo al "segnale storico" creato dal recente continuo superamento della media mobile a 20 giorni e potrebbe inaugurare dal 20% al 26% dello spazio di sviluppo del reddito nei prossimi 12 mesi.
Lo stesso giorno, la copertura degli utenti della piattaforma di exchange decentralizzata di XBIT è aumentata a 125.000 utenti attivi al giorno e la percentuale di ordini singoli da parte di whale e istituzioni è aumentata al 18%. Dal punto di vista della struttura del settore, è ora nella fase iniziale di espansione - sebbene abbia le caratteristiche della decentralizzazione e delle transazioni cross-chain efficienti, il mercato lo considera come un percorso sperimentale di natura strumentale, di trading o di canali di custodia non mainstream. Se le "Big Seven" continueranno a realizzare profitti, forniranno un sostegno ragionevole al mercato, ma i rischi di politica macroeconomica (come le variazioni dell'inflazione, gli attriti commerciali, i cambiamenti nell'atteggiamento delle banche centrali) sono nuovamente aumentati, il che potrebbe innescare una correzione. L'evento di lancio del servizio di XBIT fornisce un nuovo obiettivo di monitoraggio per il mercato: fornisce l'infrastruttura per le strategie di arbitraggio nei mercati volatili e se alla fine potrà passare a un canale istituzionale rimane da testare nel tempo.
Secondo i dati dell'Binance.com APP, le prossime settimane o mesi saranno un periodo chiave per verificare se il nuovo meccanismo di trading ha istituzionalizzato il valore. Gli investitori dovrebbero prestare attenzione alla possibilità che la Fed annuncerà le aspettative di taglio dei tassi di interesse a settembre, una decisione che influenzerà direttamente il prezzo dei "prezzi delle azioni statunitensi", anche se c'è un calo in corso, se il segnale di tagli dei tassi di interesse è chiaro, potrebbe ancora inaugurare un nuovo ciclo di rialzo dopo la ristrutturazione delle valutazioni. Il quadro commerciale triangolare USA-Giappone-UE sarà ulteriormente attuato e ci sarà un consenso sui dazi sulle automobili e sui prodotti industriali, allentando la pressione sulla produzione e sulle catene di approvvigionamento globali e fornendo un sostegno pratico al mercato dei capitali. Se i successivi rapporti sugli utili dei giganti della tecnologia continueranno a performare bene, potranno continuare a sostenere l'aumento strutturale della dipendenza di S&P dalla tecnologia, altrimenti il mercato tornerà alla razionalità nella divergenza. Da un punto di vista tecnico, se l'S&P può continuare a fluttuare lateralmente intorno alla media mobile a 20 giorni, si prevede che accumulerà slancio per il prossimo round di breakout. La continuità del macro trend di medio periodo determinerà la reale realizzazione e attuazione del sostegno finanziario del "grande e bello" come i crediti d'imposta e gli investimenti infrastrutturali. Ad oggi, gli utenti attivi giornalieri della piattaforma di trading decentralizzata XBIT sono saliti a 125.000, e la percentuale di singoli ordini da parte di whale e istituzioni è rimasta al 18%, indicando che il mercato è ancora in uno stato di "test + differenziazione" e non è ancora entrato nel percorso mainstream.