Hyperliquid incolpa l'aumento del traffico API per i ritardi negli ordini, nega l'hacking
Hyperliquid, un exchange decentralizzato che opera sulla propria blockchain Layer 1, martedì ha registrato oltre 30 minuti di inattività del trading a causa di un sovraccarico del server API.
Punti chiave:
- Hyperliquid ha dovuto affrontare oltre 30 minuti di inattività a causa di un sovraccarico dell'API, non di un hack.
- Il team ha promesso nuove misure di sicurezza per prevenire incidenti simili.
- L'exchange ha recentemente raggiunto volumi record di open interest e scambi, trainati dalla quotazione di Pump.fun (PUMP).
L'incidente, che ha suscitato preoccupazione tra i trader, non è stato il risultato di un hack o di una vulnerabilità, secondo la piattaforma.
Alle 14:10 UTC sono iniziate a emergere segnalazioni di ritardi nell'esecuzione delle operazioni, con utenti frustrati che hanno postato sul canale Discord ufficiale poiché i loro ordini non sono stati elaborati.
Hyperliquid conferma l'interruzione dopo che la pagina di stato è in ritardo
Sebbene la pagina di stato di Hyperliquid inizialmente non riflettesse alcun problema, un rappresentante ha confermato che l'interruzione era sotto indagine.
Alle 14:47 UTC, il trading era ripreso e la piattaforma ha rilasciato un aggiornamento pubblico che descriveva l'evento come una "grave interruzione".
"Si è verificato un problema con i server API tra le 14:10 e le 14:47 UTC in cui gli ordini sono stati ritardati nell'essere inviati ai nodi", ha scritto il team di Hyperliquid.
"Ciò è dovuto a un picco significativo di traffico. Non c'è stato alcun hack o exploit".
Il chiarimento è stato ripreso su Discord, dove il personale ha preso atto delle lamentele degli utenti e ha spiegato che l'interruzione delle contrattazioni aveva causato brevi divergenze di prezzo poiché i trader non erano in grado di chiudere le posizioni.
In risposta, il team di Hyperliquid si è impegnato a introdurre ulteriori misure di sicurezza e strumenti di monitoraggio nel suo stack tecnico per rilevare e mitigare problemi simili del server API in futuro.
Il token nativo di Hyperliquid, HYPE, è sceso del 3,75% a circa $ 43 durante il periodo di inattività e da allora si è stabilizzato vicino a quel livello.
La scorsa settimana, Hyperliquid ha registrato un record di 12,1 miliardi di dollari di open interest dopo la quotazione anticipata dell'exchange di Pump.fun (PUMP), che ha incrementato significativamente l'attività di trading.
Il 15 luglio, la piattaforma ha evidenziato che l'open interest dei futures pre-mercato di PUMP e il volume degli scambi nelle 24 ore hanno raggiunto rispettivamente quasi 400 milioni di dollari e 600 milioni di dollari.
La scorsa settimana, Hyperliquid è stata la prima grande sede a offrire il trading pre-lancio di PUMP. È diventata la piattaforma principale per la scoperta dei prezzi in vista dell'attesissimo TGE di PUMP, con oltre 400 milioni di dollari di open interest e 600 milioni di dollari in volume nelle 24 ore come perp pre-lancio.
— Iperliquido (@HyperliquidX) 15 luglio 2025
A seguito di TGE, Hyperliquid...
Crescente interesse per i futures perpetui
Come riportato, l'exchange di derivati crypto D2X, con sede ad Amsterdam, si è assicurato 4,3 milioni di euro di nuovi finanziamenti da una schiera di sostenitori di peso per espandere la sua piattaforma istituzionale di derivati crypto.
"Con la sua licenza MTF e l'architettura pronta per il fine settimana, D2X affronta due grandi lacune in Europa: sedi regolamentate e accesso ai mercati delle criptovalute 24 ore su 24, 7 giorni su 7", ha affermato Charlie Sandor, Investment Partner di CMT Digital.
La scorsa settimana, Coinbase ha introdotto i futures perpetui su Bitcoin ed Ethereum, regolamentati dalla CFTC, offrendo ai trader retail statunitensi l'accesso a una leva fino a 10 volte all'interno di un framework onshore conforme.
Offerti tramite Coinbase Financial Markets, i contratti prevedono commissioni basse a partire dallo 0,02% e replicano i perp tradizionali, con scadenze a cinque anni e tassi di finanziamento orari.
Regolati in USD, i nuovi prodotti vengono scambiati 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e mirano a riportare gli utenti statunitensi dalle piattaforme offshore.
I futures perpetui dominano il trading globale di derivati crypto, ma i trader americani sono stati a lungo spinti verso sedi offshore più rischiose a causa di ostacoli normativi.
Il lancio di Coinbase segna un cambiamento, fornendo accesso legale alla leva finanziaria e allineandosi agli standard della Commodity Futures Trading Commission (CFTC).
La mossa fa parte di una tendenza più ampia in cui gli exchange statunitensi, tra cui Kraken, aumentano le loro offerte di derivati regolamentati.